Il progetto formativo di IRC “Sulla via di Gesù” ha come fondamento di tutte le attività educative didattiche i valori evangelici e la centralità del bambino e della famiglia.
Vuole essere un invito a seguire un percorso di scoperta, riflessione e consapevolezza in un intreccio tra educazione emotiva ed educazione religiosa.
Le tematiche che toccano l’affettività, le emozioni, le relazioni e la sostenibilità sono, perciò, tutte accumunate da questo amore che si manifesta in un grande abbraccio verso se stessi, gli altri, il mondo e si aggancia ai valori dell’educazione e agli insegnamenti della religione cattolica.
Le emozioni, ma anche i sentimenti e gli stati d’animo scelti, sono quelli positivi in grado, con i loro effetti, di migliorare le esperienze e le relazioni.
La scelta di proporre un percorso di educazione religiosa che abbraccia anche l’educazione emotiva nasce, principalmente, da una riflessione profonda che i bambini ritrovino la capacità e il piacere di stare con gli altri fondamentale in questo mondo in continua evoluzione.
Inoltre, vi è anche la convinzione che l’educazione religiosa connessa all’educazione emotiva possa accompagnare i bambini verso “la riscoperta di sé fuori da sé”.
Questo percorso emotivo- religioso vuole quindi migliorare le capacità interpersonali che hanno le radici nei centri emozionali affinché siano guidati da una morale e da un’etica di ascolto e di rispetto di sé stessi, degli altri e del mondo in una maggiore consapevolezza dei valori dell’amore e del bene.
Pertanto l’educazione religiosa non è un semplice parlare di Dio, ma favorire la promozione di personalità aperta verso una fede religiosa e sviluppare le competenze religiose per contribuire alla formazione globale della persona.
Il percorso sarà così scandito:
L’emozione della bellezza e dell’ammirazione della natura.
Riconosceremo i valori del creato dono di Dio agli uomini. Conosceremo la figura di San Francesco e il messaggio del cantico delle creature.
L’emozione della speranza.
Conosceremo la figura di Noè attraverso i brani energetici.
Conosceremo la figura di San Martino e il significato della carità.
L’emozione dell’allegria.
Conosceremo i racconti evangelici dell’annunciazione della nascita di Gesù e della vita dei Re magi.
Scopriremo il messaggio di allegria del Natale e i principali simboli natalizi.
L’emozione dell’amore favorendo il collegamento tra l’amore e la famiglia.
Conosceremo il racconto evangelico relativo l’infanzia di Gesù e faremo un parallelismo dalla famiglia di Gesù e la propria
L’emozione della gratitudine.
Rifletteremo sul racconto evangelico relativo al Battesimo di Gesù e all’incontro di Gesù con i discepoli e gli apostoli.
Conosceremo i racconti evangelici delle parabole ed il loro significato.
Attraverso alcuni racconti evangelici relative ai miracoli di Gesù rifletteremo sull ‘amore di Dio nei confronti dell’uomo.
Scopriremo e rifletteremo sull’entusiasmo legato alla vita.
Scopriremo i racconti evangelici relativi alla settimana Santa.
Conosceremo i simboli Pasquali
L’emozione della sorpresa.
Conosceremo la figura di Maria, Madre della Chiesa e il racconto dell’apparizione di Maria ai pastorelli di Fatima .
Attraverso il collegamento tra la gioia e l’amicizia scopriremo l’amicizia con Gesù.
Conosceremo la figura e la missione dei discepoli.
Vedremo la Chiesa come casa e famiglia di tutti i cristiani e scopriremo la figura del Papa