Caricamento

1° UNITA’ D’APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA/INSERIMENTO - IO CON TE

“Accogliere un bambino nella Scuola dell’Infanzia significa molto più che farlo entrare nell’edificio, assegnargli una sezione e trovargli un posto dove stare.

L’accoglienza è un metodo di lavoro complesso, è un modo di essere dell’adulto, è un’idea chiave del processo educativo”. Dal “Diario dell’accoglienza” di Gianfranco Staccioli

Il progetto accoglienza parte dall’esigenza di rassicurare e guidare il bambino verso la scoperta di uno spazio emotivo di relazione e ricerca.

L’ingresso a scuola dei “nuovi” bambini, ma anche il rientro degli “habitué”, coinvolge le sfere più profonde dell’emotività e dell’affettività.

È un evento atteso e temuto ed è proprio per questo che dobbiamo prestare attenzione ed essere consapevoli che inserire i bambini nella scuola dell’infanzia vuol dire accoglierli insieme ai loro genitori, condurli per mano alla scoperta della nuova scuola, dei suoi ambienti, aiutarli a stabilire relazioni con adulti e coetanei, per vivere un’esperienza scolastica piacevole e stimolante.

Con le attività delle prime settimane facciamo trasparire lo stile educativo e relazionale che ci accompagnerà anche nel corso di quest’anno.

Narrazione, drammatizzazione, espressione grafica e musicale, struttura rassicurante sono le parole chiave con le quali abbiamo iniziato.

  • MANCO PER SOGNO
  • CHE COS’E’ LASCUOLA
  • BIMBO BUBBLE VA A SCUOLA

sono i racconti che ci hanno permesso di dare

  • il benvenuto ai bambini e alle loro famiglie
  • la possibilità di esplorare e conoscere – riconoscere l’ambiente scolastico
  • l’opportunità di sentirsi accolti in quanto portatori di qualità, caratteristiche, desideri, bisogni come persone inserite in un gruppo.

Il progetto ambientamento si è concluso con l’ultima settimana di settembre a livello organizzativo, per poter proseguire con le altre unità di apprendimento, ma rimane trasversale e costante l’attenzione al singolo e al gruppo.

Il giorno 2 ottobre, abbiamo poi preparato una festa speciale pei nostri nonni che sono anche i nostri Angeli Custodi con la storia, la canzone, la poesia e il lavoretto.

Li abbiamo invitati per un bellissimo e divertente momento conviviale.